cliccare sull'immagine per visualizzare la presentazione
sabato 27 maggio con la complicità del meteo s'è potuto festeggiare il XX Anniversario Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile - Seveso presso il Bosco delle Querce di Seveso e Meda
Calendimaggio 2023, tra sacro e profano...
Ricorrenza del XXV Aprile a Seveso
Sabato 15 e Domenica 16 aprile s'è svolta la "Fiera di Primavera nel Bosco" presso il Bosco delle Querce di Seveso e Meda
Sabato 15 aprile il Comune di Seveso e Legambiente Lombardia hanno firmato il Progetto LIFEorchids per la protezione delle orchidee che crescono spontanramente nel Bosco delle Querce di Seveso e Meda alla presenza delle autorità civili di Seveso e Meda
Venerdì 31 Marzo 2023, presso il Bosco delle Querce di Seveso e Meda, s'è tentua la tradizionale Via Crucis per la Comunità Pastorale San Pietro da Verona di Seveso. Moltissimi fedeli, con la complicità del meteo, hanno potuto seguire la celebrazione che iniziata presso l'ingresso di via Redipuglia è terminata con la solenne benedizione impartita dal Parroco don Maurilio Mazzoleni nel piazzale del Centro visite del parco.
Domenica 26 marzo, malgrado l'avversità del meteo molte donne, alcune delle quali accompagnate dal proprio compagno non sono volute mancare all'appuntamento "Camminata a passo libero" della serie "Sguardo di Donna" in occasione del mese dedicato alla Donna, naturalmente armate di ombrello e k-way,
Con partenza dal Bosco delle Querce di seveso e Meda, la manifestazione molto numerosa con l'organizzazione del Marathon Club Seveso e la logistica curata dalla Polizia Locale in unione alla Protezione Civile, s'è snodata lungo le vie della città per raggiungere la Villa Dho dove s'è fatta una breve sosta con un rinfresco rovinato dalla pioggia battente.
La manifestazione è stata seguita anche dal neo Vice Sindaco Weruska Iannotta, dall'Assessore Del Pero e Mastrandrea e dallo staff dell' ufficio Sport e Tempo Libero
Terminata sempre presso il Bosco delle Querce l'Amministrazione Comunale ha offerto un pensiero a tutti i partecipanti
Sabato 11 marzo ha avuto pomeriggio emozionante per i 50 sevesini che hanno accolto l'invito dell'Amministrazione e partecipato alla visita guidata al Memoriale della Shoah Milano. Un viaggio indietro nel tempo in uno dei periodi più bui della storia mondiale che ha offerto davvero tanti spunti di riflessione ai presenti. Stimolati anche dalle parole di Roberta Miotto e soprattutto dalla toccante testimonianza di Fabio Lopez del Comitato Pietre d'inciampo a Monza e in Brianza e del Proff. Carlo Sala di Gariwo - Foresta dei Giusti. In rappresentanza del Comune erano presenti il Sindaco Alessia Borroni, l'Assessore alla Cultura Michele Zuliani e il Comandante della Polizia Locale Roberto Curati.
Mercoledì 8 marzo, molte donne, alcune accompagnate dal propio compagno hanno assistito al primo appuntamento della rassegna "Sguardo di Donna" presso il Cinema Teatro Politeama dove è stato proiettato il film "7 Donne e un mistero".
La serata è iniziata col Sindaco Alessia Borroni e l'Assessore Marco Mastrandrea che hanno consegnato un omaggio floreale alle donne che volontariamente o meno prestano servizio il divisa nel nostro Comune
Sabato 25 febbraio, con la compiacenza del meteo, la Parrocchia B.V.Immacolata di Baruccana, ha iniziato la settimana più spiritosa dell'anno con una moltitudine di famiglie.
La lunga sfilata, guidata dallo splendido carro creato dal Comitato folcloristico di via Zara Baruccana è stata seguita anche dal Sindaco Alessia Borroni, dagli Assessori Luca Varenna e Michele Zuliani e da Don Andrea Bianchi. La viabilità è stata garantita dalla Polizia Locale, dall'ANC Meda, dalla Protezione Civile e dal Gruppo degli Alpini Seveso.
Partito dalla Piazza XXV Aprile dopo aver percorso le strade cittadine è confluito in Piazza Cardinal Confalonieri dove fritelle e bibite fresche hanno fatto da cornice ai balli di gruppo
Dopo due anni d'assenza, domenica 19 febbraio, con la compiacenza del meteo, la Parrocchia B.V.Immacolata di Baruccana, ha iniziato la settimana più spiritosa dell'anno con una moltitudine di famiglie.
La lunga sfilata, guidata dallo splendido carro creato dal Comitato folcloristico di via Zara Baruccana è stata seguita anche da Alessia Borroni Sindaco di Seveso e da Don Andrea Bianchi, mentre la viabilità è stata garantita dalla Polizia Locale e dai volontari del Gruppo ANC di Meda.
Il prossimo appuntamento sarà sabato 25 febbraio presso la piazza XXV Aprile quando le 4 Parrocchie Seveso, daranno vita a un unico corteo che terminerà in piazza Cardinal Confalonieri, con l'organizzazione della ProLoco Seveso
4 febbraio il Sindaco Alessia Borroni con l'Assessore Michele Zuliani hanno inaugurato la mostra dal titolo “La tragedia delle foibe, l’esodo dal confine orientale” presso la Biblioteca alla presenza delle massime autorità politiche sevesine l curata dal Comitato Provinciale di Monza e Brianza dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, alla quale mercoledì 8/2 è seguta la presentazione del libro di Matteo Carnieletto "Verità infoibate. Le vittime, i carnefici, i silenzi della politica”
27 Gennaio, Luisa Sartori presidente del CDA di Seveso con la presenza del sindaco Borroni, del vicesindaco Varenna e dell'assessore Zuliani ha voluto mantenere la tradizione del "Falò della Giubiana" iniziando con la cena a base di risotto e luganega al quale è seguito il tradizionale rogo sotto l'attento controllo della protezione civile di Seveso
24 Gennaio, inaugurazione mostra "Punti di Luce" in occasione della Shoah alla quale è seguita una settimana di incontri per ragazzi di tutte le età
23 Gennaio, san Sebastiano protettore della Polizia Locale e per ricordarlo nel migliore dei modi nel pomeriggio s'è tenuta una Celebrazione presso la cappellina sita nel Centro Pastorale Ambrosiano
I festeggiamenti sono proseguiti presso il Bosco delle Querce di Seveso e Meda con la rassegna dei mezzi e degli agenti di P.s. da parte dell'amministrazione comunale che ha poi proceduto alla consegna delle benemerenze per anzianità e meriti vari
20 Gennaio, con tre giorni di ritardo a causa del meteo non favorevole s'è svolto il tradizionale Falò di Sant'Antonio a cura del Comitato Folcroristico di Via Zara Baruccana con la presenza del sindaco Alessia Borroni, del vicesindaco Luca Varenna, dell'Assessore Michele Zuliani e di Don Mario Capellini
Per concludere in bellezza il periodo Natalizio non poteva mancare la "Befana" che come dice il proverbio tutte le feste porta via, lasciando un vuoto a Seveso dopo i diversi weekend che hanno visto la presenza e il plauso dei molti cittadini di qualsiasi età come hanno confermato gli Assessore Zuliani e Mastrandrea intervenendo sabato 7/1 all'evento creato dall'associazione AVSI
il 6 gennaio tradizionale concerto dell'Epifania per il Corpo Musicale "Santa Cecilia" di Seveso con la presenza del Sindaco Borroni, del vicesindaco Varenna, dell'assessore Varenna e di don Donato Vicini
Dopo due anni di assenza molti bimbi si sono ritrovati per la tradizionale manifestazione del DanDaranDan la cui origine risale ad alcuni secoli fa.
Nella prima mattina del nuovo anno, il corteo ha attraversato il quartiere di San Pietro per la gioiosa raccolta di dolciumi e doni di ogni genere "lanciati" - è proprio il caso di dirlo dai balconi degli abitanti della zona, il tutto allietato dalle note festanti del corpo musicale "La Cittadina" con la presenza del Sindaco Alessia Borroni e dell'Assessore alle tradizioni Michele Zuliani
P.I.04277800969